News

Il rischio sanitario nel blocco operatorio: come prevenirlo con ORControl™

By 22 Aprile 2025No Comments

Premessa

La gestione del rischio sanitario è una priorità imprescindibile per ogni struttura ospedaliera. In particolare, il blocco operatorio rappresenta un’area ad alta complessità, dove inefficienze organizzative possono tradursi in ritardi, aumento degli eventi avversi e spreco di risorse. 

In questo scenario, soluzioni digitali avanzate e approcci ispirati al Lean Management stanno rivoluzionando il modo di pianificare e coordinare gli interventi chirurgici, riducendo i rischi e migliorando gli esiti per i pazienti.

Questo articolo esplora le principali criticità, l’importanza di un’organizzazione efficace e il valore concreto che strumenti come ORControl™ possono portare, attraverso l’esperienza reale dell’IRCCS Galeazzi Sant’Ambrogio.

Indice degli argomenti:

  • Introduzione

  • Le principali criticità del blocco operatorio

  • La gestione del rischio sanitario con strumenti digitali avanzati

  • Caso studio: l’implementazione di ORControl™ all’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio

  • Prospettive future

Introduzione

In ambito ospedaliero, la gestione del rischio sanitario è una priorità strategica, poiché ogni inefficienza organizzativa può trasformarsi in un evento avverso che compromette la sicurezza del paziente. 

Per rischio sanitario si intende, infatti, l’insieme delle condizioni che possono determinare un danno clinico, organizzativo o economico.

Il blocco operatorio si colloca tra le aree ospedaliere a più alta complessità e criticità. L’interdipendenza tra personale, attrezzature e ambienti rende ogni ritardo, errore di pianificazione o sovraccarico una potenziale fonte di rischio, non solo per il buon esito dell’intervento, ma per l’intero percorso di cura.

In tale contesto, l’efficacia del coordinamento operativo gioca un ruolo centrale: visibilità completa sulle risorse, capacità di gestione dinamica e integrazione tra i team sono oggi requisiti imprescindibili per garantire la massima sicurezza, ottimizzare i flussi di lavoro e ridurre l’incidenza di eventi avversi.

"Il rischio sanitario non è solo l'evento avverso, ma nasce ogni volta che l'organizzazione perde il controllo delle proprie risorse. Nel blocco operatorio, la capacità di vedere, prevedere e coordinare ogni azione è la chiave per tutelare la sicurezza del paziente.

Luca di Lorenzo, Operations Manager WTS

Le principali criticità del blocco operatorio

Il blocco operatorio è una macchina complessa in cui ogni ingranaggio deve funzionare in perfetta sincronia. 

Tuttavia, nella pratica quotidiana, emergono diverse criticità che possono compromettere l’efficacia dei processi e la sicurezza dei pazienti.

Una delle criticità più frequenti è la scarsa visibilità in tempo reale delle risorse operative.

Senza un sistema centralizzato e aggiornato minuto per minuto, può diventare estremamente difficile sapere quali anestesisti sono disponibili, quali sale sono libere o se le attrezzature necessarie sono pronte.

Questa mancanza di trasparenza ostacola una pianificazione efficace, genera ritardi imprevisti e obbliga il personale a improvvisare soluzioni, aumentando il rischio operativo.

La carenza di coordinamento porta a un utilizzo non ottimale delle sale operatorie, con conseguenti tempi morti tra un intervento e l’altro, ritardi nelle programmazioni e allungamento delle liste d’attesa.

Inoltre, la pressione generata dal dover recuperare i ritardi tende a sovraccaricare il personale medico e infermieristico, aumentando il rischio di errori e riducendo la qualità dell’assistenza.

Ogni inefficienza organizzativa ha un impatto diretto sulla sicurezza del paziente.
Ritardi nell’esecuzione delle procedure chirurgiche possono portare a peggioramenti clinici, infezioni o complicazioni post-operatorie.

Inoltre, un ambiente di lavoro caotico e sotto pressione aumenta lo stress del personale, riducendo la capacità di concentrazione e la prontezza nel gestire le emergenze.

Secondo l’Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ), gli errori legati a una gestione inefficace del blocco operatorio sono tra le principali cause di eventi avversi prevenibili.

Le inefficienze operative si traducono in un significativo impatto economico.
Ogni minuto di sala operatoria inutilizzata rappresenta un costo diretto per l’ospedale. 

A questi si sommano i costi indiretti legati a degenze più lunghe, complicanze e riammissioni.

fonte: Health Affairs

Un’efficace gestione del blocco operatorio non è quindi solo una questione clinica, ma anche una leva strategica per la sostenibilità economica delle strutture sanitarie.

La gestione del rischio sanitario con strumenti digitali avanzati

La crescente complessità delle attività in sala operatoria richiede oggi strumenti evoluti per garantire efficienza, sicurezza e qualità delle cure.

Le soluzioni digitali rappresentano una leva strategica fondamentale nella gestione del rischio sanitario, specialmente nei contesti più critici come il blocco operatorio, in quanto consentono di monitorare in tempo reale la disponibilità di sale, anestesisti, attrezzature e team chirurgici, fornendo una visione chiara e condivisa a tutti gli attori coinvolti.

Sistemi avanzati come ORControl™ permettono di:

  • Coordinare l’intero processo chirurgico minuto per minuto;
  • Prevenire ritardi o sovrapposizioni di risorse;
  • Facilitare la programmazione e la gestione dinamica delle urgenze;
  • Migliorare la comunicazione tra reparti e professionisti.

Questa visibilità immediata e condivisa è fondamentale per prevenire imprevisti, ottimizzare il flusso operativo e ridurre il rischio clinico.

L’attitudine anticipatoria e alla proattività sono tipiche del Lean Management e, in sanità, trovano la massima espressione, nella misura in cui permettono di eliminare gli sprechi, ridurre la variabilità dei processi e migliorare l’efficienza complessiva.

Nel blocco operatorio, l’applicazione di soluzioni lean-inspired si traduce in:

Pianificazione precisa degli interventi

Utilizzo ottimale delle sale e delle risorse

Riduzione dei tempi di attesa e dei tempi morti

Migliore gestione delle emergenze e delle urgenze

In particolare, soluzioni come WTS Planning e ORControl™, che sono progettate per integrare la filosofia Lean nei processi ospedalieri, semplificando il coordinamento e promuovendo una cultura organizzativa orientata al miglioramento continuo:

  • Aumentano la capacità di reazione in caso di variazioni o emergenze;
  • Riducono la possibilità di errori dovuti a informazioni incomplete o non aggiornate;
  • Migliorano il comfort organizzativo del personale, riducendo lo stress operativo;
  • Supportano decisioni più rapide e fondate su dati certi.

In definitiva, adottare strumenti digitali avanzati consente alle strutture sanitarie di elevare gli standard di sicurezza del paziente, migliorando al contempo la sostenibilità economica e la qualità complessiva delle prestazioni erogate.

Caso studio: l’implementazione di ORControl™ all’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio

L’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano, centro di eccellenza a livello nazionale e internazionale per la chirurgia ortopedica, ha dovuto affrontare una sfida complessa nel passaggio alla nuova struttura di oltre 500 posti letto e 32 sale operatorie.

La necessità era duplice: da un lato, garantire la continuità delle attività chirurgiche ad altissimi volumi (oltre 22.000 interventi annui); dall’altro, migliorare la gestione organizzativa del nuovo blocco operatorio, evitando inefficienze, sprechi e rischi clinici.

L’assessment condotto ha evidenziato alcune significative criticità, quali:

  • la scarsa visibilità condivisa sulle risorse disponibili;
  • la necessità di una pianificazione dinamica e aggiornata in tempo reale;
  • la gestione complessa della logistica delle sale e dei team chirurgici;
  • il rischio di allungamento delle liste d’attesa e stress operativo per il personale.
APPROFONDIMENTO

Per approfondire l’esperienza del Galeazzi con dati numerici, leggi

SCOPRI

Per affrontare queste sfide, l’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio ha adottato ORControl™, la soluzione sviluppata da Healthcare Control System, partner tecnologico di WTS.

Il progetto di implementazione ha seguito un approccio progressivo:

> Mappatura dettagliata dei flussi chirurgici, dalla programmazione alla gestione delle urgenze

> Integrazione con i sistemi informativi già presenti per garantire coerenza e aggiornamento automatico dei dati

> Formazione e coinvolgimento operativo di tutte le figure chiave (chirurghi, anestesisti, personale di sala, coordinatori)

> Personalizzazione degli strumenti di controllo, adattando dashboard e consultazioni operative alle esigenze dei diversi reparti.

Prospettive future

L’efficienza organizzativa del blocco operatorio non è solo una questione di produttività: è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza del paziente e la sostenibilità del sistema sanitario. 

L’adozione di strumenti digitali come ORControl™ e WTS Planning, che integrano gestione real-time, pianificazione dinamica e principi Lean, consente di ridurre in modo significativo i rischi clinici e migliorare le performance operative.

Il caso dell’IRCCS Galeazzi Sant’Ambrogio dimostra come un approccio evoluto alla gestione delle risorse possa tradursi in benefici misurabili, ponendo le basi per una sanità più sicura, efficiente e orientata al valore.

Richiedi una demo

Puoi richiedere una demo di ORControl™, un preventivo, o qualsiasi tipo di informazione.